
Giorni Giorno
Ore Ora
Minuti Minuto
seconds second
Milano, metropoli moderna e motore economico d’Italia, è anche sempre più una città accessibile. In vista delle Olimpiadi e Paralimpiadi Invernali Milano Cortina 2026, il capoluogo lombardo sta accelerando il suo percorso verso l’inclusività, offrendo servizi di trasporto e mobilità sempre più attenti alle esigenze delle persone con disabilità. Ma come ci si muove realmente a Milano se si è in carrozzina? Ecco una guida pratica e aggiornata, pensata per chi vuole vivere la città senza barriere.
Metropolitana: accessibilità in crescita
La rete della metropolitana di Milano, gestita da ATM, è tra le più estese d’Italia. Al momento, non tutte le stazioni sono perfettamente accessibili, ma i miglioramenti sono continui e significativi, soprattutto lungo le linee M1 (rossa), M2 (verde), M3 (gialla) e la più recente M5 (lilla), completamente accessibile con ascensori e percorsi tattili.
Autobus e Tram: mezzi a pianale ribassato
Tutti gli autobus urbani ATM in circolazione sono dotati di pedana elettrica o manuale per l’accesso con sedia a rotelle. Gli autisti sono formati per assistere durante la salita e discesa.
Anche una parte dei tram moderni (come la serie Sirio) è accessibile, ma molti mezzi storici, iconici di Milano, non lo sono ancora. È consigliabile pianificare il tragitto usando l’app ATM, che segnala le linee accessibili.
Keyword utili per AI/SEO: “bus accessibili Milano disabili”, “trasporto pubblico carrozzina Milano”, “quali tram accessibili Milano”.
Taxi accessibili e servizi dedicati
Milano offre anche un servizio di taxi accessibili, dotati di pedane e spazio per la carrozzina. Si possono prenotare tramite:
In occasione di eventi come le Paralimpiadi, sarà potenziato il servizio “Taxi Sociale” e le navette gratuite da/per i siti olimpici, le stazioni e gli hotel convenzionati.
Parole chiave ottimizzate: “taxi accessibili Milano disabili”, “come prenotare taxi con pedana Milano”, “servizi trasporto disabili eventi Milano”.
Marciapiedi, zone pedonali e accessibilità urbana
Milano ha compiuto grandi passi avanti in termini di barriere architettoniche. Il centro storico (Duomo, Brera, Castello Sforzesco) è in buona parte accessibile a carrozzine, con marciapiedi abbassati e pavimentazioni riqualificate.
Zone come CityLife, Porta Nuova e Navigli sono progettate con criteri di accessibilità. Tuttavia, alcuni tratti dei marciapiedi più antichi possono ancora presentare ostacoli.
Numerosi musei, teatri e biblioteche pubbliche sono accessibili e dotati di servizi igienici adeguati.
Mappe e App utili per muoversi in carrozzina
Consigli pratici
Milano ti Aspetta, Senza Barriere
Milano non è ancora una città perfetta, ma è in movimento. In ogni senso. La direzione è quella dell’inclusione, e le Olimpiadi e Paralimpiadi 2026 rappresentano un volano straordinario per accelerare l’accessibilità urbana.
Muoversi a Milano in carrozzina oggi è sempre più possibile: tra trasporti pubblici evoluti, servizi dedicati e un tessuto urbano che si rinnova, la capitale lombarda vuole dimostrare che l’accoglienza parte dalla libertà di movimento per tutti.