00

Giorni Giorno

00

Ore Ora

00

Minuti Minuto

I Volontari Olimpici: Le Persone Straordinarie che Renderanno Magici i Giochi di Milano Cortina 2026

C’è una fiamma che arde dietro ogni grande evento sportivo. Non è solo quella olimpica, che corre di mano in mano fino a illuminare lo stadio. È la fiamma della dedizione, dell’umanità e della passione: quella che brucia nel cuore dei volontari olimpici. A Milano Cortina 2026, saranno oltre 20.000. Saranno le voci, i sorrisi, le mani che guideranno atleti, tifosi e delegazioni tra emozioni, logistica e sogni condivisi.

Chi Sono i Volontari Olimpici?

Non esiste un unico identikit. Ci sono studenti, pensionati, lavoratori in pausa, sportivi e semplici appassionati. Uomini e donne, italiani e stranieri. Alcuni parlano cinque lingue, altri hanno una conoscenza speciale delle Alpi. Tutti hanno però una caratteristica in comune: vogliono far parte della storia, rendersi utili e rappresentare l’Italia con orgoglio.

Molti di loro si stanno già preparando. Partecipano a corsi di formazione, imparano le lingue, studiano le location. Alcuni vivono a pochi passi dai siti di gara, altri viaggeranno da lontano per essere presenti, anche solo per una settimana.

Cosa Fanno i Volontari alle Olimpiadi?

Dietro ogni gara di sci, ogni cerimonia, ogni intervista con un atleta, c’è un volontario. Il loro contributo è fondamentale, anche se spesso invisibile. Ecco alcuni dei ruoli chiave:

  • Accoglienza nelle stazioni, negli aeroporti e ai varchi degli impianti;
  • Supporto linguistico per delegazioni e atleti;
  • Gestione delle fan zone, dei punti informativi e degli spazi stampa;
  • Assistenza agli spettatori con disabilità;
  • Logistica e movimentazione di attrezzature, documenti e materiali;
  • Supporto durante le cerimonie di apertura e chiusura;
  • Presenza costante nei villaggi olimpici.

Ogni gesto, dal consegnare un pass all’indicare una fermata dell’autobus, contribuirà a rendere l’esperienza indimenticabile per tutti.

Come Partecipare: Il Programma Volontari Milano Cortina 2026

La selezione è in corso e aperta a tutti coloro che abbiano compiuto almeno 18 anni entro il 1° gennaio 2026. Non è necessario avere competenze professionali specifiche, ma è preferibile:

  • Parlare almeno una lingua straniera (inglese in primis);
  • Avere spirito di squadra;
  • Essere disponibili per almeno 10 giorni consecutivi durante l’evento;
  • Dimostrare entusiasmo, gentilezza e affidabilità.

Per candidarsi, è necessario compilare il modulo ufficiale disponibile sul sito volontari.milanocortina2026.org, dove si possono scegliere le preferenze in base a città, ruoli, e lingua parlata.

Ai volontari verranno garantiti:

  • Uniforme ufficiale;
  • Formazione gratuita;
  • Assicurazione e buoni pasto;
  • Trasporto pubblico locale gratuito;
  • Un attestato ufficiale di partecipazione.

Le Loro Storie: Voci dai Giochi

Alessia, 22 anni, si è iscritta come volontaria per Cortina. “Sono cresciuta con lo sci. Poter aiutare qui, a casa mia, è un onore. Sarà come far parte di una squadra mondiale”.

Marco, 63 anni, in pensione da due, sarà assegnato al villaggio olimpico di Milano. “Mi sento rinato. Ho studiato l’inglese per questo, voglio dare il mio contributo e magari ispirare i miei nipoti”.

E poi c’è Yara, studentessa egiziana in Erasmus a Trento. “Le Olimpiadi sono un sogno. E l’Italia, per me, è casa. Questa è la mia occasione per restituire qualcosa”.

Il Cuore Silenzioso dei Giochi

I volontari non vinceranno medaglie, ma saranno i veri ambasciatori dello spirito olimpico. Ogni loro sorriso, ogni loro gesto d’aiuto sarà un piccolo miracolo quotidiano. Senza di loro, i Giochi non potrebbero esistere.

Partecipare come volontario è molto più che aiutare: è essere parte attiva della storia, condividere valori di pace, amicizia e inclusione.

Commenti
    Добавить комментарий

    Follow us

    © 2025 Aspettando Milano Cortina
    Made with ❤️ by studios04
    ru_RURussian