
Giorni Giorno
Ore Ora
Minuti Minuto
seconds second
Milano, città di arte, moda e innovazione, si prepara a diventare una delle capitali mondiali dello sport in occasione dei Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali Milano-Cortina 2026. Per chi sogna di assistere dal vivo a una gara di hockey su ghiaccio o al pattinaggio artistico tra le luci della metropoli, sapere come muoversi in città e raggiungere gli impianti è essenziale. Ecco la guida completa per vivere le Olimpiadi a Milano senza perderti neanche un istante di spettacolo.
Arrivare a Milano: Una Città al Centro d’Europa
Milano è una delle città meglio collegate d’Europa, e per l’occasione il sistema dei trasporti sarà potenziato per accogliere centinaia di migliaia di spettatori.
Muoversi a Milano durante le Olimpiadi
Milano è dotata di un’efficiente rete metropolitana, che verrà ulteriormente rafforzata durante i Giochi. Le principali linee coinvolte saranno:
Sarà attivato un biglietto olimpico integrato, valido su tutti i mezzi ATM e Trenord, con opzioni giornaliere o settimanali per agevolare turisti e spettatori.
Come Acquistare i Biglietti per le Olimpiadi di Milano
I biglietti per gli eventi di Milano-Cortina 2026 saranno acquistabili sul sito ufficiale delle Olimpiadi a partire dal 2025. Per chi desidera assistere agli eventi a Milano, sarà possibile prenotare:
Molti eventi paralimpici, come il para ice hockey, si terranno anch’essi nel capoluogo lombardo. I posti saranno limitati: si consiglia la prenotazione anticipata e l’iscrizione alla newsletter ufficiale del comitato Milano Cortina 2026 per ricevere aggiornamenti in tempo reale.
Dove Dormire a Milano Durante le Olimpiadi
La disponibilità alberghiera di Milano è ampia e variegata: hotel di lusso, boutique hotel, B&B e soluzioni in affitto breve. Per chi vuole essere vicino agli impianti sportivi:
Molte strutture offriranno pacchetti dedicati agli spettatori olimpici, comprensivi di biglietti e trasporti.
Vivere Milano oltre lo sport
Durante i Giochi, Milano si trasformerà in un grande villaggio olimpico urbano, con fan zone, maxischermi, eventi culturali, concerti e mercatini invernali nelle principali piazze. Il Castello Sforzesco, il Duomo e la Darsena saranno le location più animate, dove lo sport incontrerà la musica, il design e la gastronomia italiana
Consigli pratici per lo spettatore olimpico
Milano ti aspetta per le Olimpiadi 2026 Che tu sia un appassionato di sport, un turista curioso o un cittadino pronto a vivere un evento irripetibile, Milano sarà il punto d’incontro tra adrenalina, architettura e accoglienza. Le Olimpiadi non saranno solo nelle arene: saranno in ogni angolo della città.