00

Giorni Giorno

00

Ore Ora

00

Minuti Minuto

Combinata Nordica: Guida Completa alla Disciplina Olimpica

Cos’è la Combinata Nordica?

La combinata nordica è una disciplina invernale che unisce salto con gli sci e sci di fondo. È una prova unica che richiede esplosività, tecnica, resistenza e strategia, poiché gli atleti devono eccellere in due sport molto diversi tra loro.

È l’unico sport olimpico invernale attualmente riservato agli uomini (ma la versione femminile è già presente in Coppa del Mondo e potrebbe debuttare alle Olimpiadi future).

Storia della Combinata Nordica

  • La disciplina nasce in Norvegia nel XIX secolo come test completo per gli sciatori.
  • Debutto olimpico: Chamonix 1924, presenti solo uomini.
  • L’Italia è entrata nel circuito ai massimi livelli negli anni ‘90 e 2000.

Come Funziona la Combinata Nordica?

Una gara di combinata nordica si compone di due fasi:

1. Salto con gli sci (trampolino)

  • Gli atleti saltano da un trampolino HS100 (normal hill) o HS140 (large hill).
  • Il punteggio combina lunghezza del salto e stile.

2. Sci di fondo (Gundersen)

  • Gara a inseguimento (10 km): chi ha saltato meglio parte per primo.
  • Gli altri partono con ritardo proporzionale al punteggio del salto.
  • Chi taglia per primo il traguardo vince.

Tipologie di Gare

  1. Individuale Gundersen (trampolino normale o grande + 10 km)
  2. Sprint a squadre (Team Sprint): due atleti per nazione, 2 salti + 2×7,5 km a testa
  3. Gara a squadre (4 atleti): 4 salti + 4×5 km

L’Italia nella Combinata Nordica

L’Italia ha avuto ottimi rappresentanti, anche se la disciplina è dominata da nordici e tedeschi:

  • Alessandro Pittin: bronzo olimpico a Vancouver 2010 (prima medaglia italiana nella combinata nordica).
  • Samuel Costa, Aaron Kostner e Raffaele Buzzi: atleti attivi in Coppa del Mondo.
  • Il centro tecnico italiano è a Predazzo (Val di Fiemme), sede regolare di tappe di Coppa del Mondo.

Nazioni Leader

  • Norvegia 🇳🇴: patria storica, con atleti come Jarl Magnus Riiber e Magnus Moan.
  • Germania 🇩🇪: dominio olimpico e mondiale con atleti come Eric Frenzel e Johannes Rydzek.
  • Giappone 🇯🇵: squadra forte e costante, oro a squadre nel 1994.
  • Austria e Finlandia: sempre tra le migliori.

Abilità Richieste

  • Esplosività e tecnica nel salto con gli sci
  • Resistenza e strategia nello sci di fondo
  • Capacità mentale di passare da una disciplina all’altra in poche ore

Dove si pratica?

  • In Italia: Predazzo (Val di Fiemme), sede del trampolino “Giuseppe Dal Ben”
  • A livello mondiale: Seefeld (AUT), Lahti (FIN), Oberstdorf (GER), Trondheim (NOR), Sapporo (JPN)

Eventi Importanti

  • Coppa del Mondo FIS
  • Campionati del Mondo di Sci Nordico
  • Giochi Olimpici Invernali (prossima edizione: Milano-Cortina 2026)

Rispondiamo a qualche domanda fatta dai nostri lettori

La combinata nordica è uno sport olimpico femminile?
Attualmente no, ma si sta lavorando per l’introduzione femminile, prevista forse dal 2030.

Cosa succede se un atleta cade nel salto?
Ottiene punteggio molto basso e partirà in forte ritardo nel fondo, ma può comunque recuperare posizioni.

Che differenza c’è con lo skiathlon o il biathlon?
Sono sport diversi: skiathlon è solo fondo, biathlon unisce fondo e tiro. La combinata nordica è salto + fondo.

Perché è considerata una delle discipline più complete?
Perché combina tecnica, potenza e resistenza in due sport opposti, rendendola una delle sfide fisiche e mentali più dure.

La combinata nordica rappresenta l’essenza dello sport nordico: un equilibrio perfetto tra tecnica, potenza e resistenza. Anche se poco conosciuta rispetto ad altre discipline, è tra le più affascinanti del panorama olimpico. L’Italia guarda con interesse a Milano-Cortina 2026, pronta a rilanciare questa disciplina anche a livello mediatico.

Commenti
    Добавить комментарий

    Follow us

    © 2025 Aspettando Milano Cortina
    Made with ❤️ by studios04
    ru_RURussian