00

Giorni Giorno

00

Ore Ora

00

Minuti Minuto

L’Addio a Papa Francesco: Un Funerale Storico

La Morte del Papa

Papa Francesco, il 266° Pontefice della Chiesa cattolica, è deceduto il 21 aprile 2025, alle ore 7:35, nella sua residenza presso la Domus Sanctae Marthae in Vaticano, all’età di 88 anni. La sua morte è stata causata da un ictus ischemico, che ha portato a un rapido declino delle sue condizioni di salute. Il cardinale camerlengo Kevin Joseph Farrell ha annunciato la sua morte alle 9:47, con un messaggio trasmesso da Vatican Media.

La sua morte ha scosso il mondo intero, suscitando un’ondata di dolore e di ricordi per il suo pontificato, che si è distinto per l’umiltà, il dialogo interreligioso e l’impegno verso i poveri e gli emarginati.

I Funerali

Il funerale di Papa Francesco si è svolto il 26 aprile 2025, alle 10:00, in Piazza San Pietro, alla presenza di circa 400.000 persone, tra cui oltre 150.000 fedeli lungo il percorso del corteo funebre che ha attraversato le vie di Roma fino alla Basilica di Santa Maria Maggiore, dove il Papa è stato tumulato.

La cerimonia è stata presieduta dal Cardinale Giovanni Battista Re, Decano del Collegio Cardinalizio, e ha visto la partecipazione di numerosi capi di Stato, sovrani e delegazioni internazionali. Tra i presenti, il presidente degli Stati Uniti Joe Biden, la presidente della Commissione Europea Ursula von der Leyen, il primo ministro greco Kyriakos Mitsotakis, e il primo ministro marocchino Aziz Akhannouch.

Durante la cerimonia, sono state recitate preghiere in diverse lingue, tra cui francese, arabo, portoghese, polacco, tedesco e mandarino, a testimonianza dell’universalità del messaggio di Papa Francesco.

Papa Francesco aveva richiesto una cerimonia semplice e sobria. La sua salma è stata esposta in una bara di legno rivestita di zinco, senza l’uso del catafalco o del bastone papale, in conformità con le sue volontà. Dopo la messa, il corteo funebre ha attraversato le vie di Roma, accolto da un lungo applauso dei fedeli, e ha raggiunto la Basilica di Santa Maria Maggiore.

Il Testamento e la Tumulazione

Secondo le disposizioni testamentarie di Papa Francesco, la sua sepoltura è avvenuta nella Basilica di Santa Maria Maggiore, in un’area riservata ai Papi, ma in una tomba semplice, senza monumenti o iscrizioni, come segno della sua umiltà.

Il Periodo di Lutto e il Conclave

Dopo i funerali, è iniziato il periodo di Novendiali, nove giorni di preghiera e riflessione in memoria del Papa. Il 5 maggio 2025 è stato fissato l’inizio del Conclave per l’elezione del nuovo Pontefice.

Un Papa di Pace e Misericordia

Papa Francesco è stato il primo Pontefice gesuita e il primo proveniente dall’America Latina. Durante il suo pontificato, ha promosso il dialogo interreligioso, l’attenzione ai poveri e la cura per l’ambiente. È stato anche un pioniere nel rafforzare i legami ecumenici con altre denominazioni cristiane e nel promuovere il dialogo interreligioso con altre fedi. La sua attenzione ai giovani, ai migranti e alla salvaguardia della Terra ha segnato profondamente il suo pontificato. Il suo messaggio di pace e fraternità ha toccato milioni di persone in tutto il mondo.

Continua a leggere

Il Viaggio della Fiamma Olimpica di Milano Cortina 2026: Un Percorso Straordinario

Il viaggio della fiamma olimpica per le Olimpiadi Invernali di Milano Cortina 2026, denominato “The Greatest Journey”, è un evento simbolico che attraverserà tutta l’Italia, coinvolgendo le comunità locali e celebrando lo spirito olimpico. Partito il 26 novembre 2025 da Olimpia, in Grecia, il percorso toccherà tutte le 110 province italiane, coprendo circa 12.000 km […]

Commenti
    Lascia un commento

    Follow us

    © 2025 Aspettando Milano Cortina
    Made with ❤️ by studios04