00

Days Giorno

00

Hours Ora

00

Minutes Minuto

Val di Fiemme 2026: La Culla dello Sci Nordico si Reinventa per le Olimpiadi

Nel cuore del Trentino, tra boschi secolari e vette maestose, la Val di Fiemme si prepara a tornare protagonista sulla scena olimpica. Con la sua lunga tradizione nello sci nordico, questa valle incastonata tra le Dolomiti è pronta a offrire uno degli scenari più suggestivi e autentici dei Giochi di Milano-Cortina 2026.

La Casa dello Sci Nordico

Non è un caso che la Val di Fiemme sia stata scelta per ospitare le gare di sci di fondo, combinata nordica e salto con gli sci. Qui si trova uno dei poli sportivi più iconici d’Europa: il Centro del Fondo di Lago di Tesero e lo Stadio del Salto di Predazzo, impianti che hanno già ospitato tre Campionati Mondiali di Sci Nordico (1991, 2003, 2013).

In vista dei Giochi, queste strutture sono state completamente riqualificate: nuovi spazi per atleti, media, spettatori, tribune coperte, impianti di innevamento potenziati e piste tracciate con attenzione millimetrica ai criteri tecnici internazionali. Il tutto in armonia con la natura circostante.

Combinata Nordica e Salto: Il Ritorno del Volo

A Predazzo, la ristrutturazione dello stadio del salto ha ridato nuova vita ai trampolini HS106 e HS135, aggiornandoli con materiali sostenibili e tecnologie digitali per il rilevamento delle performance. La combinata nordica – sport simbolo della tradizione olimpica invernale – troverà qui uno dei suoi teatri più spettacolari.

Durante le Paralimpiadi, lo stesso comprensorio ospiterà anche il para ski nordico, rendendo l’intero distretto un polo sportivo inclusivo e accessibile.

Un’Olimpiade a Impatto Zero

Uno dei punti di forza della Val di Fiemme è la sua visione ambientale. I boschi che circondano gli impianti sono gestiti in modo sostenibile da secoli, tanto che la valle è famosa per il legno “armonico” usato per costruire strumenti musicali.

Le riqualificazioni olimpiche sono avvenute senza nuove cementificazioni permanenti: i villaggi olimpici saranno temporanei e a basso impatto, e le strutture esistenti sono state potenziate con impianti fotovoltaici, sistemi di recupero dell’acqua e soluzioni per il risparmio energetico.

Anche i trasporti saranno green: per i giorni dei Giochi, la valle sarà servita da navette elettriche, treni potenziati e servizi bike- & ski-sharing.

Accoglienza e Comunità

La Val di Fiemme è fatta di piccoli borghi, ciascuno con la propria anima: Cavalese, Tesero, Predazzo, Ziano, Castello di Fiemme… Tutti coinvolti nella preparazione dell’evento, con ristrutturazioni leggere e intelligenti di hotel, agriturismi e B&B, pronti ad accogliere atleti, giornalisti e spettatori.

Ma ciò che rende unica questa valle è l’accoglienza autentica: qui ogni evento sportivo è una festa di paese, dove tradizione e innovazione convivono. E le Olimpiadi saranno un’occasione irripetibile per mostrare al mondo questo spirito.

Val di Fiemme 2026: Un’Olimpiade che Respira con la Montagna

Più che una semplice sede di gara, la Val di Fiemme è un esempio virtuoso di come i grandi eventi possano integrarsi in un territorio senza snaturarlo. Con i suoi impianti storici, la sua attenzione all’ambiente e una comunità profondamente legata allo sport, questa valle si conferma come uno dei cuori pulsanti di Milano-Cortina 2026. Qui, tra silenzi innevati e voli planati, si celebreranno gare di resistenza, precisione e bellezza. Sarà un’Olimpiade che parlerà la lingua della montagna – e lo farà con stile.

Pubblicità
Commenti
    Leave a Reply

    Follow us

    © 2025 Aspettando Milano Cortina
    Made with ❤️ by studios04
    en_USEnglish