
Days Giorno
Hours Ora
Minutes Minuto
seconds second
In cima alle vette innevate, dove il silenzio si spezza solo dal suono di lamine che incidono la neve, va in scena una delle discipline più emozionanti dei Giochi Paralimpici Invernali: lo sci alpino paralimpico. A Milano Cortina 2026, questo sport sarà uno dei cuori pulsanti dell’evento, simbolo di determinazione, abilità e adattamento umano oltre ogni limite.
Cos’è lo Sci Alpino Paralimpico
Lo sci alpino paralimpico è una disciplina che ricalca in gran parte le regole dello sci alpino olimpico, ma è adattata per atleti con disabilità fisiche o visive. Le categorie principali sono:
Le gare includono le specialità classiche:
Ogni prova è una combinazione di velocità e controllo, di tecnica estrema e fiducia, soprattutto per le coppie guida-atleta non vedente.
Dove si Gareggerà: Livigno e Bormio in Prima Linea
Durante i Giochi Paralimpici Invernali Milano Cortina 2026, le gare di sci alpino si svolgeranno principalmente a Bormio, una delle località sciistiche più celebri delle Alpi, e in parte a Livigno. Le piste saranno pienamente accessibili e adattate secondo i più alti standard internazionali di sicurezza e inclusione.
Entrambi i comprensori saranno dotati di spazi per spettatori accessibili, trasporti agevolati, tribune riscaldate e punti informativi multilingua.
Inclusione e Spettacolo: Perché Vale la Pena Guardarlo
Assistere a una gara di sci alpino paralimpico significa vedere il confine dell’impossibile spostarsi sempre più in là. Gli atleti affrontano pendenze vertiginose a oltre 100 km/h, superano dislivelli, curve, neve ghiacciata e ostacoli, il tutto con una consapevolezza fisica e mentale fuori dal comune.
La relazione tra l’atleta cieco e la sua guida è un’esibizione di fiducia assoluta. Il monosci richiede un equilibrio millimetrico e forza esplosiva. Ogni discesa è un piccolo capolavoro d’ingegno, allenamento e cuore.
Come Assistere alle Gare a Milano Cortina 2026
I biglietti per le gare di sci alpino paralimpico saranno disponibili su milanocortina2026.org, con sezioni riservate a persone con disabilità, accompagnatori e fan internazionali. Sono previsti pacchetti combinati con trasporto, alloggio e accesso ad eventi collaterali.
Livigno e Bormio saranno facilmente raggiungibili da Milano con shuttle olimpici, treni speciali fino a Tirano, e navette locali attrezzate.
Perché Ricorderemo Queste Discese
Le Olimpiadi e Paralimpiadi di Milano Cortina 2026 sono più che un evento sportivo: sono un messaggio. E lo sci alpino paralimpico è forse la sua forma più pura. È velocità, ma anche equilibrio emotivo. È precisione tecnica, ma anche espressione del corpo oltre ogni barriera. È un invito a guardare il mondo con occhi nuovi — quelli dell’ammirazione, non della pietà. E mentre i campioni tagliano il traguardo, sospinti dalla forza di volontà e dal boato del pubblico, anche noi spettatori impariamo qualcosa: che il limite è solo un punto di partenza.