
Days Giorno
Hours Ora
Minutes Minuto
seconds second
Tra i rumori acuti delle lame sul ghiaccio e il tonfo secco dei bastoni, il Para Ice Hockey accende gli animi degli spettatori con tutta la sua energia e spettacolarità. A Milano Cortina 2026, questo sport sarà ancora una volta uno degli appuntamenti più attesi e carichi di adrenalina delle Paralimpiadi Invernali.
Il ghiaccio, freddo e scivoloso, diventa campo di battaglia e palcoscenico per atleti paralimpici straordinari, che scendono in pista per sfidare limiti e avversari con coraggio, tecnica e spirito di squadra.
Cos’è il Para Ice Hockey
Conosciuto fino a qualche anno fa come “sledge hockey”, il Para Ice Hockey è la versione paralimpica dell’hockey su ghiaccio, nata negli anni ’60 in Svezia e divenuta disciplina ufficiale dei Giochi Paralimpici nel 1994.
Gli atleti competono su slitte dotate di pattini e utilizzano due bastoni corti, con una doppia funzione: da una parte servono per colpire il disco (puck), dall’altra per spingersi sul ghiaccio grazie a punte in metallo poste all’estremità.
Il regolamento ricalca quello dell’hockey tradizionale, ma adattato per rendere la disciplina accessibile ad atleti con disabilità agli arti inferiori. Ogni squadra è composta da 6 giocatori (incluso il portiere), e le partite si giocano su tre tempi da 15 minuti ciascuno.
Milano Cortina 2026: Il Ghiaccio di Santa Giulia per l’Hockey Paralimpico
La cornice scelta per ospitare il Para Ice Hockey a Milano Cortina 2026 è il nuovo Palazzetto del Ghiaccio di Santa Giulia, una struttura all’avanguardia situata nell’area sud-est del capoluogo lombardo. Moderna, accessibile e multifunzionale, sarà uno dei simboli dell’eredità olimpica milanese.
Il palazzetto ospiterà migliaia di tifosi e sarà dotato di:
L’atmosfera sarà quella delle grandi arene: cori, luci, inni nazionali e scontri avvincenti tra le squadre più forti al mondo.
I Protagonisti e le Nazionali in Gara
Le squadre in gara arrivano dai Paesi dove il Para Ice Hockey è una vera e propria istituzione: Canada, Stati Uniti, Norvegia, Corea del Sud, e la sorprendente Italia, che punta a migliorare le sue già ottime prestazioni passate.
Il team azzurro, guidato da veterani come Andrea Macrì e giovani talenti emergenti, si allena con passione e determinazione, pronto a combattere ogni disco come fosse l’ultimo.
Il torneo è un concentrato di colpi, accelerazioni, salvataggi mozzafiato e tiri al limite della fisica. Non è raro assistere a rimonte epiche o vittorie decise negli ultimi secondi.
Più di uno Sport: Potenza, Inclusione e Fratellanza
Il Para Ice Hockey è uno sport dove la forza fisica si fonde con l’abilità tecnica e dove ogni contrasto racconta la storia di atleti che hanno superato infortuni, malattie, o condizioni di nascita.
L’impatto emotivo per chi guarda è enorme. Non si tratta solo di gioco: è resilienza pura, è inclusione reale, è passione allo stato grezzo.
Milano Cortina 2026 sarà l’occasione per far conoscere questo sport anche al grande pubblico italiano, spesso poco familiare con la sua spettacolarità.
Biglietti e Come Partecipare
I biglietti per le partite di Para Ice Hockey saranno disponibili sul sito ufficiale milanocortina2026.org. Si consiglia la prenotazione anticipata, data l’alta affluenza prevista, soprattutto per le semifinali e la finalissima.
Ogni ticket includerà anche trasporti gratuiti sui mezzi pubblici milanesi nei giorni dell’evento e l’accesso a fan village, aree food e merchandising.
Un Ghiaccio Che Parla al Cuore
Ogni disco giocato nel Para Ice Hockey non è solo un punto, ma una dichiarazione di forza, una testimonianza di inclusione, una vittoria per tutti. Sul ghiaccio, le differenze si sciolgono, lasciando spazio solo al gioco, al rispetto e alla bellezza dello sport vero.
A Milano Cortina 2026, il Para Ice Hockey si preannuncia come uno degli eventi simbolo delle Paralimpiadi. Uno sport da vivere, da tifare, da raccontare. Perché quando l’anima è grande, nessun ghiaccio può essere troppo duro.