
Days Giorno
Hours Ora
Minutes Minuto
seconds second
Incorniciata dalle Dolomiti del Trentino, la Val di Fiemme si prepara a brillare ancora una volta sulla scena internazionale in occasione delle Olimpiadi Invernali Milano Cortina 2026. Già celebre per aver ospitato tre Campionati Mondiali di Sci Nordico, la valle sarà una delle sedi clou dei Giochi, accogliendo le discipline del fondo, del salto con gli sci e della combinata nordica. Con la sua lunga tradizione sportiva, l’accoglienza calorosa e il paesaggio incantato, la Val di Fiemme offrirà agli spettatori un’esperienza intensa, coinvolgente e autenticamente alpina.
Le Venue Olimpiche: Tesero e Predazzo
Le gare di sci di fondo si svolgeranno nel moderno Centro del Fondo di Lago di Tesero, una struttura d’eccellenza immersa tra boschi e radure innevate. Qui si disputeranno le prove individuali, sprint, inseguimento, staffette e mass start. Il tracciato, già rodato da eventi internazionali, è stato ulteriormente perfezionato per offrire spettacolari passaggi davanti al pubblico e aree di sorpasso tecnico.
A Predazzo, invece, si alza lo sguardo verso gli iconici Trampolini Giuseppe Dal Ben, completamente riqualificati con l’aggiunta di nuove infrastrutture, impianti di innevamento artificiale e sistemi di illuminazione a LED per le competizioni serali. Sarà qui che si terranno le prove di salto con gli sci e combinata nordica, con un’arena naturale capace di ospitare migliaia di spettatori tra tribune coperte e fan zone all’aperto.
Come Arrivare in Val di Fiemme
Dove Alloggiare e Cosa Fare
La Val di Fiemme offre un’ampia scelta di hotel, rifugi, agriturismi e residence, adatti a ogni esigenza. Cavalese, il capoluogo, è il centro più animato, ricco di servizi e eventi collaterali. Tesero è perfetto per vivere l’atmosfera delle gare di fondo, mentre Predazzo si anima con l’energia del salto e delle fan zone olimpiche.
Oltre alle competizioni, la valle offre infinite attività per il tempo libero: sci alpino sul Latemar, escursioni con le ciaspole nei boschi della Catena del Lagorai, pattinaggio su ghiaccio e visite ai caratteristici mercatini invernali.
L’esperienza gastronomica è un altro punto forte: piatti trentini come i canederli in brodo, la polenta con formaggi di malga, la carne salada, lo speck DOP e dolci tradizionali come lo strudel e la torta di fregoloti delizieranno ogni palato. Numerosi ristoranti propongono anche menù speciali a tema olimpico.
Biglietti e Info Utili
I biglietti per gli eventi sono disponibili su milanocortina2026.org, con l’accesso gratuito al trasporto pubblico locale nei giorni dell’evento. L’app ufficiale fornisce aggiornamenti live sulle gare, mappe interattive, consigli personalizzati e informazioni su meteo, traffico e accoglienza.
Sono previsti eventi culturali e musicali nelle piazze principali della valle per intrattenere residenti e turisti anche al di fuori delle competizioni sportive.
Conclusione
La Val di Fiemme saprà stupire con la sua miscela di sport, natura e ospitalità. Partecipare alle Olimpiadi qui significa vivere le emozioni della neve in una delle culle dello sci nordico mondiale, tra il calore della gente del posto e la magia delle Dolomiti. Un’occasione irripetibile per chi vuole toccare con mano lo spirito autentico dei Giochi.