00

Days Giorno

00

Hours Ora

00

Minutes Minuto

Olimpiadi 2026 a Bormio: Come Assistere alle Gare di Sci Alpino

Tra le vette maestose dell’Alta Valtellina, Bormio si prepara ad accogliere il mondo intero per le emozionanti gare di sci alpino maschile delle Olimpiadi Invernali di Milano Cortina 2026. Con la leggendaria pista Stelvio come palcoscenico, assistere agli eventi olimpici in questa località significa vivere da vicino la velocità, la tecnica e l’adrenalina che solo lo sci alpino sa offrire.

Dove si svolgono le gare

Le gare si terranno sulla pista Stelvio, una delle più impegnative e spettacolari al mondo, celebre per il suo dislivello e i suoi passaggi tecnici. Già teatro di Coppa del Mondo e Mondiali, la Stelvio offrirà uno scenario unico per le discese olimpiche. Le tribune saranno allestite lungo punti panoramici, mentre fan zone e maxi schermi saranno dislocati in vari punti del paese per consentire a tutti di vivere l’evento in tempo reale.

Come arrivare a Bormio

  • In auto: da Milano si raggiunge in circa 3 ore, passando per Lecco, Sondrio e Tirano. Durante le Olimpiadi, saranno predisposti parcheggi scambiatori a fondovalle, da cui partiranno navette dirette alla zona gare.
  • In treno: si arriva fino a Tirano, la stazione più vicina, con collegamenti da Milano e Lecco. Da lì, saranno attivi bus navetta verso Bormio ogni 20 minuti.
  • Servizi Olimpici: durante i Giochi, saranno attivati bus e shuttle gratuiti per i possessori di biglietti, con corsie preferenziali e fermate presso gli hotel convenzionati.

Dove alloggiare

Bormio offre una vasta gamma di strutture: dagli hotel 4 stelle con centro benessere alle baite in legno immerse nella natura. Si consiglia di prenotare con largo anticipo. Per chi cerca opzioni alternative o più economiche, anche i comuni limitrofi come Valdidentro, Isolaccia, Santa Caterina Valfurva e Tirano offrono ottime soluzioni.

Cosa fare oltre alle gare

Dopo le competizioni, rilassati nelle Terme di Bormio, tra le più rinomate d’Europa, con piscine panoramiche e saune immerse nei boschi. Il centro storico, con le sue stradine acciottolate, è un invito alla scoperta: antiche botteghe, palazzi medievali e ristoranti tipici offrono una pausa autentica. Non perdere i pizzoccheri valtellinesi, la bresaola IGP, i formaggi di alpeggio e un bicchiere di Sforzato, il vino simbolo della Valtellina.

Biglietti e informazioni utili

I biglietti per gli eventi sono disponibili sul sito ufficiale milanocortina2026.org. Ogni biglietto include anche l’accesso ai trasporti olimpici. L’app ufficiale Milano Cortina 2026 offrirà aggiornamenti in tempo reale, mappe interattive e notifiche personalizzate per ogni gara.

Assistere alle gare olimpiche a Bormio sarà un’esperienza unica: la bellezza delle Alpi, la passione dello sport e l’energia delle Olimpiadi si fonderanno in un’atmosfera indimenticabile. Preparati a tifare tra le nevi della Valtellina, in un borgo che unisce la tradizione alpina all’eccellenza sportiva internazionale.

Consiglio: verifica con anticipo condizioni meteo e prenota servizi navetta per evitare attese. L’afflusso sarà elevato e l’organizzazione suggerisce di arrivare almeno 90 minuti prima dell’inizio delle gare.

Pubblicità
Commenti
    Leave a Reply

    Follow us

    © 2025 Aspettando Milano Cortina
    Made with ❤️ by studios04
    en_USEnglish