
Days Giorno
Hours Ora
Minutes Minuto
seconds second
Roma, 17 maggio 2025 – Oggi al Foro Italico si è scritta una pagina epica per il tennis italiano. Jasmine Paolini, 28 anni, toscana di Castelnuovo di Garfagnana, ha conquistato il titolo femminile agli Internazionali BNL d’Italia 2025, battendo in finale la statunitense Coco Gauff con il punteggio di 6-4, 6-2. È la prima italiana a riuscirci nell’era moderna WTA, e lo ha fatto davanti a un pubblico che l’ha sostenuta punto dopo punto in un’atmosfera elettrica.
Una Finale da Ricordare: Analisi Tecnica della Partita
Il match è iniziato alle 13:00 in un Centrale gremito e carico d’attesa. Paolini ha servito per prima, tenendo il game con autorità. Sin dai primi scambi, ha mostrato un’ottima profondità nei colpi, con rovesci in topspin incrociati che hanno messo in difficoltà Gauff fin dall’inizio.
Nel terzo game è arrivato il primo break: con una risposta aggressiva su una seconda poco incisiva dell’americana, Jasmine si è portata avanti 2-1. La tensione si è fatta sentire nel sesto game, quando Gauff ha recuperato lo svantaggio con due vincenti consecutivi e un doppio fallo di Paolini.
Ma l’italiana non ha perso la calma. Ha alzato il livello al momento giusto, prendendo in mano lo scambio con colpi carichi di spin e coraggio a rete. Con un passante fulmineo e una volée millimetrica, ha strappato nuovamente il servizio alla numero 3 del mondo per il 5-4. Poi, al servizio per il set, ha chiuso con un ace centrale da manuale.
Il secondo set ha avuto un copione ancora più chiaro: Paolini è scattata avanti 3-0 grazie a un break ottenuto con un dritto lungolinea imprendibile. Gauff ha cercato di reagire con il suo servizio potente, ma ha commesso troppi errori gratuiti (23 in totale contro i 12 di Paolini). Jasmine ha continuato a muovere l’avversaria, alternando palle corte a traiettorie alte, fino al definitivo 6-2 con un lob perfetto che ha mandato in delirio il pubblico.
La Lunga Salita di Jasmine: Una Carriera di Costanza e Coraggio
Quella di Jasmine Paolini è una storia fatta di sacrifici, gavetta e crescita costante. Non è esplosa giovanissima come altre colleghe, ma ha costruito il suo tennis passo dopo passo. Dopo anni nel circuito ITF e WTA 250, il primo acuto è arrivato nel 2021 con il titolo a Portorose. Da lì, una lenta ma inarrestabile ascesa, fatta di miglioramenti tecnici, maturità mentale e grandi vittorie su avversarie di prestigio.
Nel 2024 è arrivata ai quarti agli Australian Open e alle semifinali a Madrid, dimostrando di poter competere stabilmente tra le top 10. Il successo di oggi la consacra definitivamente nell’élite del tennis mondiale e la proietta tra le favorite per il Roland Garros e per le Olimpiadi di Parigi 2024, dove sarà una delle punte di diamante della delegazione azzurra.
La Voce della Vittoria
“È il momento più bello della mia carriera,” ha detto Paolini con gli occhi pieni di lacrime. “Sognavo questo giorno da bambina. Vincere qui, a Roma, davanti agli italiani… è una sensazione indescrivibile. Voglio dedicare questo successo alla mia famiglia, al mio team e a tutte le persone che hanno creduto in me.”
Ha ricevuto il trofeo dalle mani del presidente FITP e si è inchinata al pubblico che l’ha accompagnata con un’ovazione interminabile.
L’Italia del Tennis Brilla
Il successo di Jasmine si inserisce in una stagione memorabile per l’Italia del tennis: con Sinner, Musetti, Arnaldi e Cobolli in ascesa nel maschile, e una nuova generazione femminile che cresce intorno a lei, il tennis tricolore vive un momento d’oro. Il Foro Italico è diventato per un giorno un tempio di orgoglio nazionale, e la vittoria ha già scatenato un’ondata social con l’hashtag #PaoliniCampionessa.
E ora Parigi Con questo trionfo, Paolini si candida come outsider di lusso per il Roland Garros 2025. La terra rossa è la sua superficie preferita, e la fiducia è alle stelle. Salirà al numero 4 del ranking WTA, suo best ranking in carriera.