
Days Giorno
Hours Ora
Minutes Minuto
seconds second
Basilea, 17 maggio 2025 – L’aria frizzante di Basilea, le luci sfavillanti del St. Jakobshalle e milioni di spettatori collegati in tutto il mondo: la finale dell’Eurovision Song Contest 2025 ha offerto uno spettacolo senza precedenti, culminato nella vittoria dell’Austria, che ha trionfato grazie alla potenza scenica e alla voce travolgente di JJ con il brano Wasted Love.
Un mix tra ballata epica e pop sinfonico, “Wasted Love” ha fatto vibrare le pareti dell’arena con archi cinematografici, visual ipnotici e una performance vocale intensa e sincera. JJ, elegantissimo in un completo rosso rubino e trucco monocromatico, ha dato corpo e anima a una canzone che parla di resilienza emotiva, amore perduto e rinascita personale.
Una vittoria annunciata?
Già nei giorni precedenti alla finale, le prove generali e l’accoglienza sui social avevano acceso i riflettori su JJ come potenziale vincitore. Ma è stato durante l’esibizione in diretta che tutto si è materializzato: il crescendo del bridge, le luci che simulavano una pioggia di stelle, e la standing ovation finale che ha travolto lo show.
Con 258 punti totali, l’Austria ha conquistato sia le giurie nazionali, che le hanno premiata per la composizione e l’interpretazione tecnica, sia il pubblico, che ha tributato 12 punti da ben 10 Paesi.
Classifica Finale – Eurovision 2025
Posizione | Paese | Artista | Brano | Punti |
1 | Austria | JJ | Wasted Love | 436 |
2 | Israele | Yuval Raphael | New Day Will Rise | 357 |
3 | Estonia | Tommy Cash | Espresso Macchiato | 356 |
4 | Svezia | KAJ | Bara Bada Bastu | 321 |
5 | Italia | Lucio Corsi | Vento e Mare | 256 |
6 | Grecia | Helena | Anasa | 231 |
7 | Francia | Louane | Maman | 230 |
8 | Albania | Arta Jashari | Vaj | 218 |
9 | Ucraina | Ziferblat | Bird of Pray | 218 |
10 | Svizzera | Zoë Më | Moonlit Whisper | 214 |
11 | Finlandia | Erika Vikman | Ich komme | 196 |
12 | Paesi Bassi | Claude | C’est La Vie | 175 |
13 | Lettonia | Tautumeitas | Bur man laimi | 158 |
14 | Polonia | Filip Szymanski | Niebo | 156 |
15 | Germania | Marlon | Augen zu | 151 |
16 | Lituania | Katarsis | Tavo akys | 96 |
17 | Malta | Chiara | Silent Harbour | 91 |
18 | Norvegia | Kyle Alessandro | Lighter | 89 |
19 | Regno Unito | Remember Monday | What The Hell… | 88 |
20 | Armenia | Sirusho | Tarer | 72 |
21 | Portogallo | Mariza | Fado Futuro | 50 |
22 | Lussemburgo | Laura Thorn | La poupée… | 47 |
23 | Danimarca | Freja | Magnetisk | 47 |
24 | Spagna | Melody | Esa diva | 37 |
25 | Islanda | Væb | Róa | 33 |
26 | San Marino | Gabry Ponte | Tutta l’Italia | 27 |
Zoë Më per la Svizzera ha proposto un brano etereo e malinconico in francese con sonorità elettroniche e una scenografia ispirata alla luna. Louane, celebre in patria, ha emozionato con “Maman”, dedicata alla maternità e all’identità femminile. Menzione d’onore anche per l’Italia con Lucio Corsi, che ha portato un folk rock poetico, tutto in italiano, con proiezioni di onde marine e un coro femminile dal vivo.
Momenti da ricordare: tra emozione e spettacolo
Tra un’esibizione e l’altra, non sono mancati i colpi di scena e gli interval acts indimenticabili:
Come funziona il sistema di votazione all’Eurovision Song Contest
1. Il Voto della Giuria: Competenza musicale al primo posto
2. Il Televoto: La voce del pubblico europeo (e non solo)
Come si sommano i voti
Dietro le quinte Tra i gossip di corridoio, pare che alcuni artisti abbiano stretto collaborazioni per i prossimi mesi: JJ avrebbe ricevuto un’offerta da una major statunitense, mentre Louane e Claude starebbero pianificando un tour francofono comune.