00

Days Giorno

00

Hours Ora

00

Minutes Minuto

Eurovision 2025: JJ conquista l’Europa e regala all’Austria la vittoria con “Wasted Love”

Basilea, 17 maggio 2025 – L’aria frizzante di Basilea, le luci sfavillanti del St. Jakobshalle e milioni di spettatori collegati in tutto il mondo: la finale dell’Eurovision Song Contest 2025 ha offerto uno spettacolo senza precedenti, culminato nella vittoria dell’Austria, che ha trionfato grazie alla potenza scenica e alla voce travolgente di JJ con il brano Wasted Love.

Un mix tra ballata epica e pop sinfonico, “Wasted Love” ha fatto vibrare le pareti dell’arena con archi cinematografici, visual ipnotici e una performance vocale intensa e sincera. JJ, elegantissimo in un completo rosso rubino e trucco monocromatico, ha dato corpo e anima a una canzone che parla di resilienza emotiva, amore perduto e rinascita personale.

Una vittoria annunciata?

Già nei giorni precedenti alla finale, le prove generali e l’accoglienza sui social avevano acceso i riflettori su JJ come potenziale vincitore. Ma è stato durante l’esibizione in diretta che tutto si è materializzato: il crescendo del bridge, le luci che simulavano una pioggia di stelle, e la standing ovation finale che ha travolto lo show.

Con 258 punti totali, l’Austria ha conquistato sia le giurie nazionali, che le hanno premiata per la composizione e l’interpretazione tecnica, sia il pubblico, che ha tributato 12 punti da ben 10 Paesi.

Classifica Finale – Eurovision 2025

PosizionePaeseArtistaBranoPunti
1AustriaJJWasted Love436
2IsraeleYuval RaphaelNew Day Will Rise357
3EstoniaTommy CashEspresso Macchiato356
4SveziaKAJBara Bada Bastu321
5ItaliaLucio CorsiVento e Mare256
6GreciaHelenaAnasa231
7FranciaLouaneMaman230
8AlbaniaArta JashariVaj218
9UcrainaZiferblatBird of Pray218
10SvizzeraZoë MëMoonlit Whisper214
11FinlandiaErika VikmanIch komme196
12Paesi BassiClaudeC’est La Vie175
13LettoniaTautumeitasBur man laimi158
14PoloniaFilip SzymanskiNiebo156
15GermaniaMarlonAugen zu151
16LituaniaKatarsisTavo akys96
17MaltaChiaraSilent Harbour91
18NorvegiaKyle AlessandroLighter89
19Regno UnitoRemember MondayWhat The Hell…88
20ArmeniaSirushoTarer72
21PortogalloMarizaFado Futuro50
22LussemburgoLaura ThornLa poupée…47
23DanimarcaFrejaMagnetisk47
24SpagnaMelodyEsa diva37
25IslandaVæbRóa33
26San MarinoGabry PonteTutta l’Italia27

Zoë Më per la Svizzera ha proposto un brano etereo e malinconico in francese con sonorità elettroniche e una scenografia ispirata alla luna. Louane, celebre in patria, ha emozionato con “Maman”, dedicata alla maternità e all’identità femminile. Menzione d’onore anche per l’Italia con Lucio Corsi, che ha portato un folk rock poetico, tutto in italiano, con proiezioni di onde marine e un coro femminile dal vivo.

Momenti da ricordare: tra emozione e spettacolo

Tra un’esibizione e l’altra, non sono mancati i colpi di scena e gli interval acts indimenticabili:

  • Il ritorno simbolico di Nemo, vincitore 2024, in un medley con strumenti classici e visual digitali.
  • L’ironico “duello musicale” tra Käärijä (Finlandia) e Baby Lasagna (Croazia), travestiti da lottatori anni ’80.
  • Un momento di raccoglimento e pace dedicato alle aree in conflitto, accompagnato da un pianoforte solitario al centro del palco.

Come funziona il sistema di votazione all’Eurovision Song Contest

  • L’Eurovision Song Contest adotta un sistema di votazione ibrido che unisce giurie professionali e televoto del pubblico, creando una combinazione bilanciata tra giudizio tecnico e preferenze popolari. Questo meccanismo garantisce trasparenza, equilibrio e spettacolarità, rendendo la rivelazione dei voti una delle parti più emozionanti della finale.

1. Il Voto della Giuria: Competenza musicale al primo posto

  • Ogni paese partecipante nomina una giuria composta da cinque professionisti del settore musicale (cantanti, produttori, insegnanti di musica, critici, ecc.). I giurati votano durante le prove generali della serata, valutando:
  • Qualità vocale del cantante
  • Performance live
  • Originalità e impatto della canzone
  • Messa in scena e presenza scenica
  • Impressione generale dell’esibizione
  • I giurati non possono votare per il proprio paese. I punteggi assegnati vanno da 1 a 8, poi 10 e 12 punti (i celebri “twelve points”), dati alle dieci esibizioni migliori secondo la giuria nazionale.

2. Il Televoto: La voce del pubblico europeo (e non solo)

  • Il televoto avviene durante la trasmissione in diretta della finale (e delle semifinali). Gli spettatori possono votare tramite:
  • SMS o chiamata telefonica
  • App ufficiale Eurovision
  • Piattaforma online per i paesi non partecipanti (dal 2023)
  • Anche nel televoto non si può votare per il proprio paese. Ogni nazione assegna gli stessi punti del sistema giuria: da 1 a 8, 10 e 12. Ma c’è di più: dal 2023 è stato introdotto il “Rest of the World vote”, che somma i voti del pubblico extraeuropeo come se fosse un paese a sé.

Come si sommano i voti

  • Durante la finale, i punteggi sono annunciati in due blocchi distinti:
  • Prima le giurie nazionali: uno a uno, ogni portavoce annuncia i famosi 12 punti in diretta.
  • Poi il televoto: tutti i punti del televoto vengono sommati e annunciati dal paese con meno punti della giuria a quello con più punti, creando una suspense crescente.
  • Il punteggio massimo teorico raggiungibile è 936 punti (468 dalla giuria + 468 dal televoto), ma è estremamente raro.

Dietro le quinte Tra i gossip di corridoio, pare che alcuni artisti abbiano stretto collaborazioni per i prossimi mesi: JJ avrebbe ricevuto un’offerta da una major statunitense, mentre Louane e Claude starebbero pianificando un tour francofono comune.

Commenti
    Leave a Reply

    Follow us

    © 2025 Aspettando Milano Cortina
    Made with ❤️ by studios04
    en_USEnglish