
Days Giorno
Hours Ora
Minutes Minuto
seconds second
Nel cuore di una Milano illuminata dai riflessi della neve e dell’orgoglio, la cerimonia d’apertura dei Giochi Paralimpici Invernali Milano Cortina 2026 si annuncia come un evento unico nel suo genere: non solo un inizio, ma un’esplosione di significato, emozione e umanità.
Il luogo scelto è uno dei più emblematici della modernità italiana: il nuovo Palazzo delle Scintille, nel quartiere innovativo di CityLife, uno spazio che fonde architettura industriale storica e rigenerazione urbana. Qui, il 6 marzo 2026, il mondo si darà appuntamento per rendere omaggio agli atleti paralimpici provenienti da ogni continente.
Il Palazzo delle Scintille: Il Tempio della Rinascita
Costruito nel 1923 e completamente riqualificato per i Giochi, il Palazzo delle Scintille è oggi uno dei simboli della Milano contemporanea. Per la cerimonia paralimpica, sarà trasformato in un’arena sensoriale, accessibile, accogliente, ricca di tecnologie inclusive e scenografie immersive.
La cerimonia, firmata da un team creativo internazionale, sarà un racconto visivo e musicale dei temi centrali del movimento paralimpico: resilienza, uguaglianza, innovazione e comunità. L’ingresso delle delegazioni sarà accompagnato da coreografie danzate, testimonianze di atleti, momenti di riflessione e un messaggio universale di speranza.
Il Fuoco Paralimpico e i Suoi Simboli
L’accensione della fiamma paralimpica sarà il culmine della serata. Dopo il lungo percorso della torcia, che attraverserà borghi, città e valli alpine, la fiamma entrerà nel Palazzo delle Scintille in un rituale coreografico emozionante. L’atleta incaricato di accenderla sarà scelto tra i grandi nomi della storia paralimpica italiana, in un gesto simbolico che unirà passato, presente e futuro.
Biglietti e Accesso all’Evento
I biglietti per la cerimonia d’apertura saranno disponibili sul sito ufficiale milanocortina2026.org. Saranno previste fasce di prezzo accessibili e gratuite per accompagnatori di persone con disabilità.
Ogni biglietto includerà:
Come Raggiungere il Palazzo delle Scintille
Durante il periodo paralimpico saranno attivi servizi dedicati all’accessibilità, interpreti LIS, mappe tattili, app per il supporto alla mobilità e volontari formati.
Dove Soggiornare a Milano
Milano accoglierà spettatori da tutto il mondo con una rete di ospitalità inclusiva. Hotel attrezzati, B&B accessibili, ostelli e strutture solidali saranno disponibili in tutte le zone della città. Le aree consigliate per la prossimità alla cerimonia: CityLife, Portello, Sempione e Isola.
Prenotazioni anticipate sono fortemente consigliate, e una sezione dedicata all’ospitalità sarà attiva sul portale ufficiale con filtri specifici per l’accessibilità.
Milano in Festa: Una Città per Tutti
Durante i Giochi, Milano si trasformerà in un laboratorio urbano di inclusione, con mostre, eventi culturali, installazioni luminose e spettacoli in tutta la città. Sarà un viaggio tra design, solidarietà, arte e tecnologia, aperto a ogni cittadino e visitatore.
Da Piazza Duomo al MUDEC, dal Castello Sforzesco ai Navigli, ogni angolo della città racconterà storie di forza, determinazione e talento. I ristoranti aderenti proporranno menù dedicati e iniziative di accoglienza per tutti.
Il Vero Spirito dei Giochi
La cerimonia d’apertura delle Paralimpiadi sarà più di uno spettacolo: sarà un manifesto. Un inno alla dignità, alla capacità umana di superare ogni ostacolo, alla bellezza della diversità. In quella notte di marzo, Milano non sarà solo una città ospitante, ma un simbolo vivente di ciò che i Giochi Paralimpici rappresentano: la possibilità concreta di un mondo più giusto, accessibile e unito.