00

Days Giorno

00

Hours Ora

00

Minutes Minuto

Arena Santa Giulia: Il Nuovo Cuore Pulsante di Milano per Sport e Spettacolo

Nel cuore pulsante di Milano, nel quartiere in trasformazione di Santa Giulia, sta sorgendo una struttura destinata a ridefinire il panorama degli eventi sportivi e culturali in Italia: l’Arena Santa Giulia, conosciuta anche come PalaItalia. Questo progetto ambizioso, firmato dall’architetto britannico David Chipperfield in collaborazione con lo studio di ingegneria Arup, rappresenta una delle opere più significative in vista dei Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali di Milano-Cortina 2026.​

Un progetto di respiro internazionale

L’Arena Santa Giulia è concepita come una struttura polifunzionale all’avanguardia, capace di ospitare fino a 16.000 spettatori. Con una superficie complessiva di circa 77.000 metri quadrati distribuiti su otto livelli, l’arena sarà il palcoscenico principale per le competizioni di hockey su ghiaccio durante le Olimpiadi e per l’hockey su slittino nelle Paralimpiadi. Ma la sua vocazione non si esaurisce con l’evento olimpico: l’arena è destinata a diventare un punto di riferimento per concerti, spettacoli e manifestazioni culturali di rilievo internazionale.​

Un cantiere in fermento

I lavori di costruzione procedono a ritmo serrato. Ogni giorno, circa 500 operai sono impegnati su turni anche notturni per rispettare la tabella di marcia che prevede la consegna dell’opera entro ottobre 2025, in tempo per i collaudi e l’allestimento finale in vista dei Giochi. Le operazioni hanno incluso la realizzazione di fondazioni profonde 25 metri, bonifiche ambientali e la creazione di infrastrutture di accesso coordinate dallo sviluppatore principale dell’area, Lendlease.​

Un quartiere in evoluzione

L’arena si inserisce nel più ampio progetto di riqualificazione del quartiere Santa Giulia, un’area di 1,1 milioni di metri quadrati che prevede la realizzazione di nuove residenze, servizi, spazi verdi e infrastrutture. Il quartiere, una volta completato, ospiterà fino a 60.000 residenti e comprenderà negozi, aree ricreative, hotel, uffici, un centro congressi, una scuola e una chiesa progettata dall’architetto Peter Zumthor. La zona sarà ben collegata al resto della città grazie alla vicinanza con la stazione ferroviaria di Milano Rogoredo e alla futura linea tranviaria prevista dal progetto urbanistico.​

Cosa succederà a questo palazzetto dopo le Olimpiadi?

Dopo le Olimpiadi, l’Arena Santa Giulia non sarà solo un ricordo dei Giochi, ma continuerà a vivere come uno dei principali centri per eventi sportivi e culturali in Italia. Con una programmazione già prevista di oltre 100 eventi tra concerti e manifestazioni, l’arena contribuirà a consolidare Milano come capitale europea dell’intrattenimento e della cultura.​

Commenti
    Leave a Reply

    Follow us

    © 2025 Aspettando Milano Cortina
    Made with ❤️ by studios04
    en_USEnglish