
Days Giorno
Hours Ora
Minutes Minuto
seconds second
Silenzio in pista. Un respiro profondo. Una mano che guida con decisione la stone lungo il ghiaccio. Nel Curling in Carrozzina ogni gesto è pensato, ogni mossa è calcolata, ogni punto è il frutto di strategia, controllo e spirito di squadra.
Alle Paralimpiadi Invernali Milano Cortina 2026, questa disciplina torna a raccontare storie di sport e umanità, con partite intense e ricche di colpi di scena, giocate sul filo del millimetro.
Cos’è il Curling in Carrozzina
Il Curling in Carrozzina (Wheelchair Curling) è la versione paralimpica del curling tradizionale, e si gioca su un campo di ghiaccio dove due squadre si sfidano nel far scivolare le “stones” – pesanti dischi in granito – il più vicino possibile al centro di un bersaglio detto “house”.
La disciplina è aperta ad atleti con disabilità agli arti inferiori o che fanno uso della sedia a rotelle per motivi permanenti. A differenza del curling olimpico, nel wheelchair curling non si utilizza la scopa per “spazzare” il ghiaccio, e la stone viene lanciata a mano o con l’ausilio di un bastone speciale.
Ogni squadra è composta da quattro giocatori, con almeno un componente di sesso opposto. La presenza femminile è quindi sempre garantita, a sottolineare anche l’aspetto inclusivo di questo sport.
Dove si Gioca a Milano Cortina 2026
Le gare di Curling in Carrozzina si svolgeranno al Palazzetto Olimpico di Pinerolo, in Piemonte, una delle sedi “satellite” dei Giochi. La struttura, rinnovata in vista dell’evento, è dotata di campi regolamentari, accessibilità totale per atleti e pubblico con disabilità, e servizi moderni che renderanno l’esperienza immersiva e accogliente.
Il palazzetto sarà una delle culle di strategia e concentrazione delle Paralimpiadi: ogni giorno, squadre da tutto il mondo daranno vita a partite tese, dove la tensione si taglia con il fiato e gli applausi esplodono nei momenti più inattesi.
Le Nazionali Protagoniste
Il Curling in Carrozzina è dominato da nazioni con una grande tradizione invernale e nel curling classico: Canada, Svezia, Cina, Norvegia e Scozia (Regno Unito) sono tra le più forti. Ma l’Italia non sta a guardare.
La Nazionale Italiana, con un team in crescita e sempre più competitivo, parteciperà alle Paralimpiadi 2026 con l’ambizione di superare le fasi a gironi e, magari, inseguire un posto tra i grandi. Il gruppo si allena al Centro Tecnico Federale di Pinerolo, sotto la guida di allenatori esperti e con il supporto del Comitato Italiano Paralimpico.
Strategia, Precisione e Fair Play
Il Curling è spesso definito “gli scacchi sul ghiaccio”, e non a torto. Ogni mossa è studiata. Si pianificano traiettorie, si calcolano urti, si cercano angoli perfetti per piazzare o respingere le stones avversarie.
Nel Curling in Carrozzina, la componente fisica si affianca alla concentrazione mentale, alla pazienza e alla comunicazione silenziosa tra i membri della squadra. Il rispetto per l’avversario, il fair play e il clima di cooperazione rendono questo sport un esempio limpido di etica paralimpica.
Biglietti, Come Vedere il Curling in Carrozzina
I biglietti per le gare saranno acquistabili attraverso il sito ufficiale milanocortina2026.org. Data la spettacolarità del torneo e l’interesse per la disciplina, è consigliabile registrarsi per ricevere notifiche sull’apertura delle prevendite.
I match saranno trasmessi anche in diretta streaming e in TV, con commento tecnico per aiutare anche i neofiti a capire le dinamiche e l’importanza di ogni singola stone.
Durante le giornate di gara, saranno attive navette accessibili e servizi di trasporto pubblico integrati verso il palazzetto, con punti informativi anche per persone con esigenze speciali.
Ghiaccio Caldo di Emozioni
Il Curling in Carrozzina è un viaggio dentro il cuore della concentrazione e dell’equilibrio. È un gioco che insegna ad attendere, ad agire con precisione, a credere nel lavoro di squadra.
A Milano Cortina 2026, ogni stone lanciata sarà una dichiarazione: di talento, di riscatto, di visione. Un altro modo di dimostrare che lo sport non ha barriere, ma solo traiettorie da tracciare insieme.