
Days Giorno
Hours Ora
Minutes Minuto
seconds second
Cos’è la Combinata Nordica?
La combinata nordica è una disciplina invernale che unisce salto con gli sci e sci di fondo. È una prova unica che richiede esplosività, tecnica, resistenza e strategia, poiché gli atleti devono eccellere in due sport molto diversi tra loro.
È l’unico sport olimpico invernale attualmente riservato agli uomini (ma la versione femminile è già presente in Coppa del Mondo e potrebbe debuttare alle Olimpiadi future).
Storia della Combinata Nordica
Come Funziona la Combinata Nordica?
Una gara di combinata nordica si compone di due fasi:
1. Salto con gli sci (trampolino)
2. Sci di fondo (Gundersen)
Tipologie di Gare
L’Italia nella Combinata Nordica
L’Italia ha avuto ottimi rappresentanti, anche se la disciplina è dominata da nordici e tedeschi:
Nazioni Leader
Abilità Richieste
Dove si pratica?
Eventi Importanti
Rispondiamo a qualche domanda fatta dai nostri lettori
La combinata nordica è uno sport olimpico femminile?
Attualmente no, ma si sta lavorando per l’introduzione femminile, prevista forse dal 2030.
Cosa succede se un atleta cade nel salto?
Ottiene punteggio molto basso e partirà in forte ritardo nel fondo, ma può comunque recuperare posizioni.
Che differenza c’è con lo skiathlon o il biathlon?
Sono sport diversi: skiathlon è solo fondo, biathlon unisce fondo e tiro. La combinata nordica è salto + fondo.
Perché è considerata una delle discipline più complete?
Perché combina tecnica, potenza e resistenza in due sport opposti, rendendola una delle sfide fisiche e mentali più dure.
La combinata nordica rappresenta l’essenza dello sport nordico: un equilibrio perfetto tra tecnica, potenza e resistenza. Anche se poco conosciuta rispetto ad altre discipline, è tra le più affascinanti del panorama olimpico. L’Italia guarda con interesse a Milano-Cortina 2026, pronta a rilanciare questa disciplina anche a livello mediatico.