
Days Giorno
Hours Ora
Minutes Minuto
seconds second
Cos’è lo Slittino?
Lo slittino (in inglese luge) è uno sport invernale di velocità in cui l’atleta (o gli atleti) scende lungo una pista ghiacciata a bordo di una slitta speciale, in posizione supina e con i piedi rivolti in avanti. È tra gli sport più veloci e tecnici del programma olimpico, con velocità che possono superare i 140 km/h.
È governato a livello mondiale dalla FIL – Fédération Internationale de Luge de Course.
Storia dello Slittino
Le Discipline Olimpiche dello Slittino
La Slitta
Come si svolge una gara di slittino?
L’Italia nello Slittino
L’Italia ha una forte tradizione nello slittino, soprattutto con atleti provenienti dall’Alto Adige. Alcuni nomi simbolo:
Nazioni Leader nello Slittino
Le Piste da Slittino nel Mondo
Le piste per slittino (condivise con bob e skeleton) sono:
Requisiti per un Atleta di Slittino
Slittino Olimpico: Prossime Gare e Appuntamenti
Di seguito rispondiamo alcune domane fatte dai nostri lettori
Qual è la velocità massima nello slittino?
Fino a 150 km/h nei tratti più veloci.
Lo slittino è pericoloso?
Sì. L’atleta affronta forze G intense e impatti potenzialmente seri. Richiede preparazione e protezioni adeguate.
Il doppio può essere misto?
Tecnicamente sì, ma storicamente è sempre stato maschile. Dal 2026 sarà ufficialmente “open”.
Cos’è il team relay?
Ogni componente (donna, uomo, doppio) parte appena il precedente taglia un sensore con il piede. È una delle gare più spettacolari.
Lo slittino è una disciplina tecnica, veloce e affascinante, simbolo dello sport invernale estremo. L’Italia ha scritto pagine indimenticabili di storia in questa disciplina e guarda con grandi aspettative a Milano-Cortina 2026, dove nuove generazioni cercheranno di emulare i grandi del passato.