00

Giorni Giorno

00

Ore Ora

00

Minuti Minuto

Come Acquistare i Biglietti per Milano Cortina 2026: Guida Completa con Prezzi delle Gare

Il conto alla rovescia è iniziato: nel febbraio 2026, l’Italia accoglierà il mondo intero per i Giochi Olimpici Invernali di Milano Cortina, seguiti a marzo dai Giochi Paralimpici. Sarà un evento storico, non solo per lo sport, ma anche per il nostro Paese, pronto a trasformarsi in un grande palcoscenico innevato tra le Dolomiti e la metropoli lombarda.

Se stai già immaginando di essere tra il pubblico, con il fiato sospeso davanti a una discesa libera o a un triplo axel sul ghiaccio, la prima domanda che sorge spontanea è: come posso acquistare i biglietti?

L’inizio dell’avventura: registrarsi e prepararsi

Per non perdere l’occasione di assistere dal vivo alle gare, il primo passo è semplice ma fondamentale: registrarsi sul sito ufficiale della biglietteria di Milano Cortina 2026, all’indirizzo tickets.milanocortina2026.org.

Chi si è registrato in tempo ha già avuto accesso alla vendita prioritaria, partita a febbraio 2025. Un’opportunità riservata a chi voleva scegliere con calma i posti migliori, senza l’ansia del tutto esaurito. Ma niente paura: la vendita libera è aperta dall’8 aprile 2025, e c’è ancora tempo per trovare il proprio evento del cuore.

Prezzi accessibili, esperienze straordinarie

Una delle grandi notizie per i fan è che i biglietti sono stati pensati per essere davvero accessibili. Più del 20% dei tagliandi costa meno di 40 euro, e oltre la metà è sotto i 100 euro. Vuoi vivere una gara di sci alpino, snowboard o curling senza spendere una fortuna? È possibile.

Le cose cambiano un po’ se sogni le cerimonie ufficiali. Quella di apertura, che si terrà allo stadio Meazza di Milano, avrà prezzi a partire da 260 euro, con pacchetti VIP che possono superare i 2.000 euro. La cerimonia di chiusura, nella suggestiva Arena di Verona, parte da 950 euro. Sono esperienze uniche, pensate per essere ricordate per sempre.

Prezzi delle Gare per Disciplina

Ecco una panoramica dei prezzi dei biglietti per le principali discipline olimpiche:

  • Hockey su ghiaccio: dai 30 euro per le partite preliminari fino a 1.400 euro per le finali maschili.
  • Pattinaggio di figura: tra 280 e 1.200 euro, con il Gala di esibizione che raggiunge i prezzi più alti.
  • Pattinaggio di velocità: biglietti disponibili tra 180 e 280 euro.
  • Short track: circa 280 euro per sessione.
  • Sci alpino: tra 100 e 220 euro, a seconda della gara e della categoria.
  • Sci acrobatico: intorno ai 190 euro.
  • Snowboard: prezzi per le finali intorno ai 200 euro.
  • Salto con gli sci: tra 95 e 230 euro.
  • Sci di fondo: biglietti disponibili a 50, 80 e 120 euro.
  • Biathlon: prezzi variabili, generalmente accessibili.
  • Curling: dai 40 euro per le qualificazioni fino a 150 euro per le finali.
  • Bob, Skeleton e Slittino: intorno ai 70 euro per sessione.

Questi prezzi possono variare in base alla categoria del posto e alla fase della competizione. È consigliabile consultare il sito ufficiale per informazioni dettagliate e aggiornate.

Biglietti digitali e nominativi: modernità e sicurezza

Tutti i biglietti saranno digitali e nominativi, una scelta che unisce comodità e sicurezza. Potrai scaricarli sul tuo smartphone tramite l’app ufficiale (disponibile nel 2025), modificarne il nome se necessario, e tenerli sempre con te, pronti per essere scansionati all’ingresso.

Il metodo di pagamento ufficiale è Visa, ma verranno accettati anche altri circuiti. Il consiglio? Prepara in anticipo il tuo account e scegli le date in cui vorresti andare: la domanda sarà altissima.

I bambini? Benvenuti, anche gratis

Milano Cortina 2026 vuole essere anche una festa per le famiglie. I bambini fino a 3 anni compiuti potranno entrare gratuitamente, purché accompagnati da un adulto e tenuti in braccio o in grembo. Un’occasione imperdibile per vivere insieme, fin da piccoli, la magia delle Olimpiadi.

E per chi vuole il massimo: pacchetti hospitality

Se sogni un’esperienza esclusiva, magari con accesso a lounge riservate, servizio catering e alloggio incluso, puoi rivolgerti a On Location, partner ufficiale per l’hospitality. Sul loro sito è possibile già prenotare pacchetti premium per molte competizioni, comprese le cerimonie.

I residenti di Cortina? Avvantaggiati

Un programma speciale ha permesso ai residenti e ai proprietari di seconde case a Cortina d’Ampezzo di acquistare in anteprima i biglietti per le gare locali. Un modo per ringraziare chi ospita fisicamente parte dei Giochi, offrendo loro un posto in prima fila.

Un ultimo consiglio: attenzione ai canali non ufficiali

In occasione di eventi di questa portata, purtroppo aumentano le truffe. Per questo motivo, è importante comprare solo dai canali ufficiali. Diffida da piattaforme di rivendita non autorizzate: potresti ritrovarti con un biglietto falso o non valido all’ingresso.

Conclusione

Milano Cortina 2026 sarà un evento irripetibile. Che tu voglia seguire lo sci nordico a Tesero, il pattinaggio artistico a Milano o la cerimonia finale tra le mura romane di Verona, l’emozione sarà la stessa: far parte di un momento storico per lo sport e per l’Italia.

I biglietti sono il tuo passaporto per la leggenda. E ora che sai come acquistarli e quali sono i prezzi delle varie gare, non ti resta che scegliere l’evento giusto… e prepararti a vivere l’inverno più emozionante della tua vita.

Per ulteriori dettagli e per acquistare i biglietti, visita il sito ufficiale: tickets.milanocortina2026.org.

Commenti
    Lascia un commento

    Follow us

    © 2025 Aspettando Milano Cortina
    Made with ❤️ by studios04
    it_ITItalian