00

Giorni Giorno

00

Ore Ora

00

Minuti Minuto

Biathlon

C’è uno sport invernale che mette insieme due abilità apparentemente inconciliabili: la corsa sfrenata su sci di fondo e il tiro al bersaglio con il fucile. È il biathlon, un mix unico di resistenza, concentrazione e sangue freddo. Se il curling è “scacchi sul ghiaccio”, il biathlon è una sfida mentale in pieno sforzo fisico. E il risultato? Uno degli sport più avvincenti dei Giochi.

Origini Militari

Il biathlon affonda le sue radici nelle pratiche dei soldati scandinavi, che già nel XVIII secolo si allenavano sugli sci portando armi da fuoco. Era un mezzo per pattugliare le zone innevate e combattere in condizioni estreme. Con il tempo, questa forma di addestramento militare si è trasformata in una disciplina sportiva.

Il primo evento ufficiale simile al biathlon si tenne nel 1924 a Chamonix, con il nome di “military patrol”, come sport dimostrativo. Solo nel 1960, ai Giochi di Squaw Valley (USA), il biathlon entrò ufficialmente nel programma olimpico come disciplina maschile. Le donne furono ammesse solo nel 1992, ad Albertville.

Come Funziona?

Il biathlon si disputa su percorsi innevati di sci di fondo (tecnica libera), intervallati da sessioni di tiro con carabina su bersagli distanti 50 metri. Gli atleti devono alternare tratti di sciata a momenti di tiro, sia in posizione prona che in piedi. Ogni errore al poligono comporta una penalità: o un giro di penalità di 150 metri, oppure 30 secondi aggiunti al tempo totale.

Le principali discipline olimpiche sono:

  • Individuale: gara lunga, con penalità a tempo. Richiede resistenza e precisione assoluta.
  • Sprint: più breve e veloce. Pochi errori sono concessi.
  • Inseguimento: partenza a distanza basata sui risultati dello sprint.
  • Mass start: tutti partono insieme. Spettacolare e imprevedibile.
  • Staffetta (maschile, femminile e mista): lavoro di squadra, cambi e strategia.

Il Biathlon è Uno Sport da Televisione

Pochi sport sono così tesi e imprevedibili. Un atleta può essere in testa e perdere tutto con un solo errore al poligono. Il contrasto tra il respiro affannato e il momento di silenzio per sparare è una poesia della tensione. È uno dei motivi per cui in paesi come Germania, Norvegia, Francia e Russia, il biathlon è seguitissimo in TV.

Biathlon in Italia

Anche l’Italia ha i suoi protagonisti. Su tutti Dorothea Wierer, capace di vincere Coppe del Mondo e medaglie olimpiche, diventando un’icona dello sport italiano invernale. Anche Lisa Vittozzi, e al maschile Lukas Hofer e Tommaso Giacomel, portano avanti una tradizione in crescita.

Continua a leggere
Commenti
    Lascia un commento

    Follow us

    © 2025 Aspettando Milano Cortina
    Made with ❤️ by studios04