00

Giorni Giorno

00

Ore Ora

00

Minuti Minuto

I Piatti Tipici di Cortina d’Ampezzo: I Sapori delle Dolomiti

Cortina d’Ampezzo, immersa tra le splendide vette delle Dolomiti, non è solo una meta per lo sport e la natura, ma anche un vero paradiso gastronomico.
Qui, la tradizione culinaria è un mix affascinante di influenze venete, tirolesi e ladine.
Se sei in visita — magari in occasione delle Olimpiadi Milano-Cortina 2026 — non puoi perderti questi piatti tipici!

Casunziei Ampezzani

Uno dei simboli della cucina di Cortina:

  • Ravioli a mezzaluna fatti a mano.
  • Tradizionalmente ripieni di barbabietole rosse, oppure spinaci o zucca.
  • Vengono serviti con burro fuso, semi di papavero e una spolverata di parmigiano.

Consiglio: Da provare nei rifugi di montagna per un’esperienza autentica!

Spezzatino con Polenta

Un piatto rustico e sostanzioso:

  • Bocconcini di carne (spesso cervo o manzo) stufati lentamente con vino rosso, erbe aromatiche e spezie.
  • Serviti con una morbida polenta di mais gialla o taragna.

Perfetto per ritemprarsi dopo una giornata sulla neve!

Canederli

Tipici anche delle Dolomiti:

  • Grossi gnocchi di pane raffermo, speck, erba cipollina e a volte formaggio.
  • Serviti in brodo caldo o asciutti con burro fuso e salvia.

Sono un comfort food ideale nelle fredde giornate invernali.

Gulasch alla Cortinese

Versione ampezzana del celebre piatto ungherese:

  • Spezzatino di manzo tenerissimo cotto a lungo con paprika dolce, cipolle e vino rosso.
  • Si accompagna, ovviamente, con la polenta.

Un piatto ricco di sapore e tradizione.

Strudel di Mele

Il dolce per eccellenza delle Dolomiti:

  • Sottilissima pasta sfoglia farcita con mele, uvetta, pinoli e cannella.
  • Servito caldo, spesso con una crema inglese o una pallina di gelato alla vaniglia.

Perfetto da gustare in un rifugio davanti al caminetto acceso.

Prodotti Tipici da Assaggiare

  • Formaggi locali: come il Puzzone di Moena o il Cherz, spesso serviti con miele e marmellate artigianali.
  • Speck ampezzano: affumicato naturalmente, tagliato a fettine sottili.
  • Miele di montagna: profumato di rododendro e tiglio.
  • Erbe alpine: utilizzate per tisane rilassanti o liquori digestivi.

Vini e Bevande da Provare

  • Vini delle Dolomiti: Müller Thurgau, Pinot Nero, Lagrein.
  • Grappa aromatizzata: ai mirtilli o alle erbe di montagna.
  • Bombardino: una bevanda calda e alcolica a base di zabaglione, perfetta sulle piste!

In breve: Cortina da Gustare

A Cortina ogni piatto racconta una storia di montagna, famiglia e tradizione.
Dopo una giornata sugli sci o una passeggiata tra le Dolomiti, assaporare i piatti tipici è un’esperienza imperdibile.

Gusta la tradizione. Vivi Cortina.

Continua a leggere

Cosa Fare a Cortina d’Ampezzo: Sport, Natura e Relax nella Regina delle Dolomiti

Cortina d’Ampezzo, conosciuta come la “Regina delle Dolomiti”, è una delle località montane più famose al mondo.Immersa in uno scenario mozzafiato e Patrimonio UNESCO, Cortina sarà anche uno dei cuori pulsanti delle Olimpiadi Invernali Milano-Cortina 2026.Ma Cortina è molto più che sport: è natura, cultura, shopping e relax.Scopriamo insieme tutto quello che si può fare […]

Cerimonia di Apertura Milano-Cortina 2026: L’Italia dà il via ai Giochi con uno spettacolo storico

Il 6 febbraio 2026, il mondo intero punterà gli occhi sull’Italia per assistere alla Cerimonia di Apertura delle Olimpiadi Invernali di Milano-Cortina 2026. Sarà un evento epocale, carico di significato, che unisce sport, cultura e spettacolo in un unico grande abbraccio. E per la prima volta nella storia dei Giochi Invernali, l’apertura si terrà in […]

Commenti
    Lascia un commento

    Follow us

    © 2025 Aspettando Milano Cortina
    Made with ❤️ by studios04