00

Giorni Giorno

00

Ore Ora

00

Minuti Minuto

Milano-Cortina 2026: Le Strutture in Costruzione e Ristrutturazione per i Giochi Olimpici Invernali

I Giochi Olimpici Invernali di Milano-Cortina 2026 rappresentano non solo uno straordinario evento sportivo, ma anche un importante progetto di rinnovamento e sostenibilità per l’Italia. Per accogliere atleti da tutto il mondo e offrire un’esperienza olimpica memorabile, il Paese sta investendo in nuove costruzioni, ristrutturazioni e ammodernamenti strategici, con un obiettivo chiave: minimizzare l’impatto ambientale e massimizzare l’eredità futura.

Andiamo a scoprire nel dettaglio tutte le principali opere previste!

Milano: Il centro nevralgico dell’hockey e delle cerimonie

Nuovo PalaItalia di Santa Giulia

  • Località: Quartiere Santa Giulia, Milano
  • Funzione durante i Giochi: Partite del torneo di hockey su ghiaccio maschile
  • Capienza: circa 15.000 spettatori
  • Caratteristiche: Progettato con standard elevatissimi di sostenibilità (certificazione LEED Gold), il PalaItalia diventerà un punto di riferimento per eventi internazionali, concerti e manifestazioni sportive.
  • Situazione: In fase di costruzione; il completamento è previsto per il 2025, con possibilità di ospitare eventi test pre-Olimpiadi.

Curiosità: Il PalaItalia non sarà solo uno spazio olimpico: dopo il 2026 ospiterà anche partite di hockey e basket di livello internazionale, diventando una nuova icona dell’architettura sportiva milanese.

Fiera Milano Rho – Oval temporaneo

  • Località: Rho (Milano)
  • Funzione: Pattinaggio di velocità (pista da 400 metri)
  • Tipologia: Struttura temporanea allestita in un padiglione fieristico, completamente smontabile dopo l’evento, in perfetta linea con i principi di sostenibilità.
  • Stato: Lavori di adattamento previsti nel biennio 2025-2026.

Cortina d’Ampezzo: Tradizione e innovazione nelle Dolomiti

Pista Olimpica Eugenio Monti

  • Località: Cortina d’Ampezzo
  • Disciplina: Bob, Skeleton, Slittino
  • Descrizione: Ricostruzione moderna della storica pista, originariamente inaugurata per i Giochi del 1956. La nuova pista sarà tra le più tecnologiche e sicure al mondo.
  • Sostenibilità: Realizzata con criteri di basso impatto ambientale e con piani precisi di utilizzo post-olimpico.
  • Stato: Costruzione avanzata, pronta entro fine 2025.

Curiosità: Il nome “Eugenio Monti” è un omaggio a uno dei più grandi bobbisti italiani, noto non solo per le sue vittorie, ma anche per il gesto sportivo che gli valse la prima medaglia Pierre de Coubertin per il fair play.

Stadio Olimpico del Ghiaccio

  • Località: Cortina d’Ampezzo
  • Disciplina: Curling
  • Interventi: Ristrutturazione della struttura storica con miglioramenti alla copertura, all’impianto di refrigerazione e alle tribune per una maggiore capienza.
  • Stato: Rinnovamento in corso.

Livigno e Bormio: Paradisi della neve

Snowpark Mottolino (Livigno)

  • Località: Livigno
  • Disciplina: Snowboard e Freestyle (Slopestyle, Big Air, Halfpipe)
  • Lavori: Ampliamento e creazione di nuove aree di competizione, permanenti e moderne.
  • Conclusione prevista: 2025

Pista Stelvio (Bormio)

  • Località: Bormio
  • Disciplina: Sci alpino maschile (Discesa libera e Super-G)
  • Interventi: Migliorie in sicurezza e infrastrutture di supporto.
  • Situazione: Adeguamenti già in corso.

Val di Fiemme: Il cuore nordico d’Italia

Stadio del Salto di Predazzo

  • Località: Predazzo
  • Disciplina: Salto con gli sci e combinata nordica
  • Interventi: Rifacimento tecnico per garantire la piena omologazione FIS.

Centro del Fondo di Tesero

  • Località: Tesero
  • Disciplina: Sci di fondo
  • Adeguamenti: Nuove piste, innevamento potenziato e strutture logistiche migliorate.

Anterselva: Tempio del Biathlon

Arena del Biathlon

  • Località: Anterselva/Antholz
  • Disciplina: Biathlon
  • Lavori: Ristrutturazione delle tribune, ampliamento delle aree tecniche, aggiornamento tecnologico.

Verona: Una chiusura storica

Arena di Verona

  • Località: Verona
  • Funzione: Cerimonia di chiusura
  • Progetti: Utilizzo di allestimenti scenografici temporanei, senza alterare il valore storico e artistico dell’anfiteatro romano.

I Villaggi Olimpici: Vivere i Giochi in chiave sostenibile

Tre principali villaggi ospiteranno gli atleti:

  • Milano (Porta Romana): Riconvertito dopo i Giochi in residenze universitarie.
  • Cortina d’Ampezzo: Trasformato in alloggi per residenti e operatori turistici.
  • Livigno: Strutture leggere, pensate per essere riutilizzate.

Obiettivo: lasciare una traccia concreta e utile alle comunità locali.

Un’Olimpiade sostenibile

Milano-Cortina punta a essere tra le Olimpiadi più green della storia:

  • Riutilizzo del 93% degli impianti esistenti
  • Impiego di energie rinnovabili
  • Compensazione totale delle emissioni di CO₂
  • Minimizzazione dei nuovi consumi di suolo

Uno sguardo al futuro

Con Milano-Cortina 2026, l’Italia vuole dimostrare che è possibile organizzare un grande evento globale nel pieno rispetto dei territori, valorizzando le proprie eccellenze naturali, storiche e culturali.

I nuovi impianti non saranno solo scenari di gara, ma luoghi di sport, turismo e cultura per le generazioni future.

Milano-Cortina 2026 sarà un capitolo memorabile, non solo per chi vincerà le medaglie, ma per tutto il Paese.

Continua a leggere

Il Viaggio della Fiamma Olimpica di Milano Cortina 2026: Un Percorso Straordinario

Il viaggio della fiamma olimpica per le Olimpiadi Invernali di Milano Cortina 2026, denominato “The Greatest Journey”, è un evento simbolico che attraverserà tutta l’Italia, coinvolgendo le comunità locali e celebrando lo spirito olimpico. Partito il 26 novembre 2025 da Olimpia, in Grecia, il percorso toccherà tutte le 110 province italiane, coprendo circa 12.000 km […]

Commenti
    Lascia un commento

    Follow us

    © 2025 Aspettando Milano Cortina
    Made with ❤️ by studios04